Texto en español en Cuentos de Latinoamérica: "Cuerno y marfil"
Traducido al italiano por Stefano Valente
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjzEayoBCabCoJoy2ff_B3X5RiU8JArPLbg3OUaUWAphM1CO8swjaogmNxqHAcgMPrVq665rkk4gHgP1XyYaQ3IKGTPkffQdWPLaKzpcDf1vuWGLAAK0lvFxykQFmMaA7uLAHEMw3_ypNnL/s1600/Ficciones+argentinas-it-flag.gif)
—
Ci sono due porte per i sogni: una, costruita di corno; l'altra,
d'avorio. Coloro che arrivano attraverso quella d'avorio ci ingannano,
quelli che vengono per quella di corno ci annunciano verità.
In Omero (Odissea,
XIX) quelle porte erano allegoriche: non esistevano se non come
immagini di idee. Adesso sappiamo che esistettero davvero. Il giornale
di oggi riporta la notizia che l'archeologo Michael Ventris, negli scavi
a Cnosso, ha appena rinvenuto due enormi porte intagliate, una su di un
solo corno, e l'altra su una zanna sola. Interrogato da un giornalista,
Ventris ha detto che la sua impressione, piuttosto che di meraviglia, è
di orrore a pensare, alla vista di quel corno, di quella zanna, alle
dimensioni che devono aver avuto i rinoceronti e gli elefanti
preomerici.
Publicado en italiano en Il Sogno del Minotauro
No hay comentarios:
Publicar un comentario